Il rispetto del territorio e la passione fanno il buon vino. Parola di MissWine!
Dire Maso Cantanghel è dire Pinot Nero: la finezza e l’eleganza, la mineralità e il frutto. Si parte dalla Val di Cembra, in Trentino, che attraversata dal torrente Avisio sulla sinistra idrografica del fiume Adige, delinea un paesaggio contrastato dal profondo abisso e i terrazzamenti ricavati su ripidi pendii inondati dal sole. Qui viene coltivata la vite destinata a produrre vini rinomati e grappe pregiate.
Maso Cantanghel è noto per le vigne Trentino DOC. Una cantina, la sua, guidata con passione da Federico Simoni che dichiara: «Il Trentino è la mia casa, è la terra che amo ed è qui che insieme alla mia famiglia creo vini nel rispetto della natura che mi circonda e dei valori in cui sono cresciuto. Gli ambienti ove sorgono i vigneti, sulle colline sopra Trento e in Val di Cembra, influenzano in modo unico le caratteristiche dei nostri vini. E dopo una vinificazione semplice ma precisa, è da questi terroirs che ricaviamo anzitutto naturalità ed eleganza». Attualmente la superficie coltivata di Maso Cantanghel è di circa 6 ettari e si sviluppa su 4 vigneti, fra cui 2 “Vigne” riconosciute all’interno della denominazione Trentino DOC.
Pinot Nero DOC Vigna Cantanghel
Ottenuto dalle uve perfettamente mature del vigneto Cantanghel di Civezzano (TN), il Pinot Nero DOC Vigna Cantanghel coinvolge fin dal primo sorso per la complessità di profumi e sapori. Le fasi di lavorazione prevedono una fermentazione in tini di rovere a temperatura controllata, svinatura in acciaio e maturazione in barriques per 12 mesi. Rosso rubino carico e luminoso, sprigiona profumi di un’unica varietà di uva che richiamano il lampone, il ribes e le fragoline di bosco, accompagnati da sentori balsamici, di cuoio e di sottobosco. Maturo anche il sorso, con sensazioni di sapidità fin dall’inizio, sostenute da una moderata acidità, da una morbidezza nonché da tannini ben amalgamati nella struttura decisa e ricca di sapore. È un vino che ben si abbina a carni rosse, pollame nobile, arrosti, brasati, stufati, selvaggina e formaggi stagionati.
Pinot Nero 100%
La novità di Maso Cantanghel è invece il Pinot Nero 100%, che racchiude tutto il “savoir faire ” nella coltivazione di questa uva. Rosso rubino, vivace e brillante, matura in barrique e declina note speziate di frutti rossi, di mora e di mirtillo nero. Se al palato soddisfa per la persistenza e la piacevolezza, si distingue per la spiccata mineralità, l’eleganza e l’equilibrio. Vino collinare, affonda le radici sul porfido quarzifero: pietra d’origine vulcanica, calda, con una fondamentale componente di quarzo e silicati.
L’affondo minerale, unito alla scelta delle barriques, preserva i caratteri fruttati su quelli speziati con una piacevole punta tannica e un bilanciamento di eleganza e persistenza. L’età media delle viti, coltivate a guyot, si aggira intorno ai 10 anni; la vendemmia cade nella prima decade di settembre. Dopo un’accurata selezione, le uve vengono raccolte in piccole casse; la pigiatura e la successiva fermentazione è lenta e a temperatura controllata. A seguire, la fermentazione malolattica e l’affinamento in barriques usate per 12 mesi preservano le note più fresche, peculiari di questa varietà. Accompagna ottimamente le carni bianche e rosse, gli arrosti in genere, la selvaggina da piuma, l’agnello e i funghi.
MissWine raccomanda:
Il Pinot Nero è un vivo di struttura, la sua bottiglia va aperta qualche ora prima della degustazione in bicchieri grandi per consentire la diffusione dei profumi e va eventualmente decantato dalla conservazione. La temperatura ideale è fra i 18 e i 20°C, in modo da esaltare la dolcezza dei tannini e i sentori di frutti rossi.
Maso Cantanghel
via Carlo Sette 21, Lavis (TN)
tel. 0461246353