Considerata a pieno titolo la terra dei motori e del bike, a partire dalla primavera l’Emilia è il cuore di eventi nel territorio di Parma, Piacenza e Reggio Emilia. Non solo Food Valley, dunque, ma anche Motor Valley, poiché l’Emilia è dove sono nati miti a 2 e 4 ruote, eccellenze imprenditoriali fra storia e innovazione.

L’Emilia che pedala

Se amate il bike non potrete perdere la Gran Fondo Giancarlo Perini – Valli Piacentine del 1° maggio 2022, classico appuntamento del ciclismo amatoriale organizzato dall’ex professionista piacentino. 3 i percorsi: il lungo di 128 km, il medio di 108 km e il corto di 60 km, per pedalare fra gli splendidi paesaggi emiliani.

E il 18 maggio l’Emilia si colorerà di rosa per il Giro d’Italia, quando i ciclisti giungeranno in volata a Reggio Emilia per l’undicesima tappa: dopo Bologna, attraverseranno località come San Giovanni in Persiceto, Crevalcore, Camposanto, Carpi e Correggio. Il 19 maggio, la dodicesima tappa partirà invece da Parma per poi raggiungere Genova passando per la Val di Taro. Un evento emozionante, anticipato dall’illuminazione rosa dei principali monumenti parmigiani.

Giro d’Italia a Parma

E non potrà certo mancare una pedalata all’insegna del buon cibo. Appuntamento il 4 giugno con l’Ingorda, che si snoda lungo gli 80 km della nuovissima Food Valley Bike, la ciclovia della Food Valley che unisce Parma a Busseto con innumerevoli tappe golose. Né mancheranno soste buongustaie il 17 luglio a Reggio Emilia per la cinquantesima edizione della Granfondo e Mediofondo Matildica, valida per il Campionato Europeo, che prevede la percorrenza di 149 km (la Mediofondo di 121 km) passando per Canossa, Casina, Castelnovo ne’ Monti, Quattro Castella e rientro a Reggio Emilia.

Sull’Appennino Reggiano, se siete appassionati di mountain bikevivrete dal 4 al 10 settembre l’Appenninica MTB Stage Race che unirà le vette dell’Emilia Romagna e della Toscana, mentre fra i bellissimi paesaggi del Piacentino si disputerà il 4 settembre la Granfondo Scott.

L’Emilia in un’auto d’epoca

Si snoderà lungo le  strade della Grancontessa Matilde, Imperatrice d’Italia nel 12° secolo, la mitica gara d’automobili d’epoca Terre di Canossa, che vedrà i piloti alla guida di vetture storiche (immatricolate dal 1919 al 1976) sfidarsi dal 21 al 24 aprile, per 600 km, lungo le strade più divertenti e panoramiche dell’Emilia passando per l’Appennino Tosco-Emiliano, le Cinque Terre, la Garfagnana e la Versilia.

Un tour che partirà dallo splendore Liberty di Salsomaggiore Terme (PR), toccando i territori Matildici, la Valle del Taro e poi, dopo aver raggiunto parte della Liguria e della Toscana, proseguirà al Passo di Pradarena fra le cime appenniniche e giungerà a Quattro Castella (RE).

Gran Premio Terre di Canossa

Altra leggendaria gara è la Mille Miglia, che approderà a Parma il 17 giugno per ripartire il giorno successivo e festeggiare il 50° anno dalla fondazione dell’azienda Dallara, simbolo della Motor Valley, che ha lasciato il segno anche grazie al museo Dallara Academy a Varano de’ Melegari (PR), spazio espositivo che celebra le imprese automobilistiche e sportive di Giampaolo Dallara.

Il 18 giugno, inoltre, si terranno le prove proprio nel circuito dell’Autodromo di Varano de’ Melegari, per transitare verso altre mete come Salsomaggiore Terme, protagonista il 6 e il 7 agosto del 5° Rally di Salsomaggiore Terme. Tanti i piloti affermati che si sono sfidati in questa competizione, che si sviluppa con 3 prove speciali per 235 km complessivi fra Tabiano, Pellegrino Parmense e Varano de’ Melegari.

Vernasca Silver Flag

Imperdibile gara di auto storiche, la Vernasca Silver Flag nata nel 1953 si svolgerà dal 10 al 12 giugno a Castell’Arquato (PC). Il percorso, con circa 9 km in salita e una parte finale con curve e tornanti, vedrà in “pista” i più importanti collezionisti di automobili da competizione, Formula 1 inclusa.

Turistico e amatoriale sarà invece il Trofeo del Grande Fiume, con partenza il 10 aprile dalla Piazza Duomo di Piacenza. Il 2 giugno, il Club Veicoli Storici Piacenza organizzerà la Giornata del Tricolore con il Memorial “Antonio Tagliaferri”, raduno di auto e moto nel caratteristico borgo di Grazzano Visconti (PC) a Vigolzone. Sempre Grazzano Visconti sarà il 17 settembre la location ideale per l’International Meeting of Alfa Romeo Gt Bertone.

L’Emilia in moto

Mondiale Enduro a Carpineti

Dal 24 al 26 giugno, Mondiale Enduro a Carpineti (RE). Quella emiliana sarà la terza tappa di una competizione globale che toccherà gran parte d’Europa. Carpineti sarà il punto di riferimento italiano dell’enduro internazionale, accogliendo i migliori piloti della disciplina.

Motori rombanti anche dall’8 al 10 luglio per la nuova edizione dei Wildays di Salsomaggiore Terme con aree espositive, possibilità di partecipare a test drive e demo ride, cenare o fare l’aperitivo in collina, assistere a talk e spettacoli sportivi. Tante le attività a cui potrete partecipare: tour con moto d’epoca, corsi di enduro maschili e femminili, giri in e-bike, motocross e altro ancora.

Wildays a Salsomaggiore Terme

Infine, per ammirare le moto storiche da collezione prendete nota degli eventi emiliani, fra cui lo Sporty Meeting delle Harley Davidson a Grazzano Visconti (5 giugno), il Raduno Bobbio – Passo Penice (26 giugno) e il Circuito Castelli, manifestazione che muta ogni anno il suo percorso e che l’11 settembre si terrà sulle strade della Val Tidone.