A pochi passi dalla Fontana di Trevi dove un tempo c’era una rimessa di carrozze, poi una rinomata tipografia e ancora una rimessa (ma di automobili), ora c’è Comodo Mercato Trevi, l’open space di 1.000 metri quadri (più di 300 coperti) che non è un azzardo definire officina del cibo di qualità. È una sorta di mercato coperto che conserva il fascino tutto particolare di uno spazio dall’aria vintage, rilassante e conviviale. Al suo interno, infatti, sono state allestite 7 differenti “isole ” illuminate da calde luci rétro e da 2 grandi lucernari.

Fra mura grezze di mattoni a tufo e calcare per dare risalto alla “patina del tempo” e pennellate dalle sfumature calde e rassicuranti che rimandano al rosso e all’ocra (alternate a colori più freddi come l’azzurro), non mancano rimandi al passato come il bancone tipografico sul quale sono riportati i caratteri di stampa per il banco cassa e la vecchia colonnina che gonfiava le gomme delle auto.

Da Comodo si lavorano a vista le più svariate forme di pasta; e più avanti, un bancone offre antipasti con taglieri, prosciutti, un’ampia selezione di formaggi e insaccati, mentre una grande rastrelliera, sul fondo, espone delizie alimentari. Inebriati dal profumo del pane appena sfornato, si viene al contempo catturati dalle appetitose, irrinunciabili focacce, né manca il corner in coreografiche maioliche delle insalate gourmet, anche a base di frutta, per spuntini al 100% healthy; e l’angolo del sushi, con vetrine Hoshizaki per la conservazione dei tranci di pesce.

Una vetrata di 15 metri, inoltre, vi permette di sbirciare il cuoco e la sua brigata alle prese con griglia girarrosti per il pollame; e sul lungo banco in legno naturale, vi attendono pizze filanti interpretate da un pizzaiolo partenopeo e da uno romano. L’ultimo corner, infine, è riservato ai cocktail, ai dessert e al gelato.