Ogni anno, ci informano le statistiche, ogni italiano consuma in media 25 kg. di pasta come primo piatto: sia essa ripiena, al forno, asciutta, rossa o bianca. Bene. Sappiate che dal 25 ottobre 2021, ricorrenza del World Pasta Day, potrete assaggiare la versione dolce della pietanza italiana più iconica al mondo: gli spaghetti al pomodoro.

È l’esperimento ben riuscito dello chef  Valerio Braschi, 23 anni, romagnolo, vincitore della sesta edizione di MasterChef Italia, co-proprietario del Ristorante 1978 di Roma, testimonial del marchio tedesco di accessori per la cucina WMF e Giovane dell’anno secondo la Guida ai Ristoranti e Vini d’Italia de L’Espresso 2021, che ha gratificato con 2 cappelli il suo locale.

Valerio Braschi, chef del Ristorante 1978 di Roma

A prima vista, in tutta sincerità, il piatto è identico al grande classico salato, ingredienti principali compresi. Sono semmai la preparazione e l’aggiunta di alcuni dettagli a farne la portata ideale per il fine pasto, zona dessert.

Se infatti la pasta è cotta in acqua dolce, il pomodoro viene caramellato e il basilico servito a mo’ di gelato, una sostanziosa spolverata di cocco rapè (o grattugiato) al posto del formaggio chiuderà degnamente il tutto. Provare per credere.

Spaghetti al pomodoro dolci

Ingredienti per 4 persone: 240 gr. di spaghetti, 1 kg. di pomodorini datterini, zucchero di canna q.b., 500 ml. di latte, 100 gr. di basilico, 50 ml. di panna, 50 gr. di zucchero semolato, 1 gr. di neutro per gelati, cocco rapé q.b., polvere di pomodoro q.b.

Procedimento

Tagliate i pomodorini a metà e cospargeteli con abbondante zucchero di canna, infornateli a 180° per 15 minuti e frullateli. Cuocete gli spaghetti in acqua bollente, scolateli, raffreddateli e conditeli con la salsa di pomodoro dolce. Frullate il latte con lo zucchero semolato, la panna, il neutro per gelati e scaldate a 80°. Sbianchite il basilico in acqua bollente, raffreddatelo in acqua e ghiaccio e frullatelo fino a che non otterrete una crema verde brillante. Aggiungete la crema di basilico al composto di latte, zucchero, panna e neutro, frullate e raffreddate. Montate il gelato in gelatiera, impiattate gli spaghetti con una spolverata di cocco rapè tostato e adagiate di fianco una quenelle di gelato al basilico sopra a un cucchiaino di polvere di pomodoro.