La prima volta che su CoolMag ho cercato di raccontarvi (bene o male) un vino, non ho avuto dubbi su quale cantina scegliere: Angoris. Per nessun’altra ragione se non quella personale. Del cuore, diciamo pure. Viticoltori da generazioni, i Locatelli vantano radici profonde come quelle delle viti più antiche delle terre che circondano Cormòns, in provincia di Gorizia. Non c’è un loro vino che abbia mai deluso me o i miei clienti. E alcuni di essi, oltretutto, si sono rivelati sorprendenti e continuano a essere fra i più venduti della mia piccola “cave à vins” parigina. E questo spiega bene il mio affetto per loro. Sul finire degli Anni ’60 – vi (ri)racconto la storia – Giulio Locatelli acquista la proprietà appartenuta a Locatello Locatelli fin dal 1648, chiudendo degnamente un cerchio che non poteva avere migliore conclusione. Inizia così l’avventura della famiglia Locatelli alla conduzione dell’azienda Angoris. A fianco di Giulio sua moglie Albertina. Insieme, hanno determinato il successo di questa storica famiglia friulana.

Ed è proprio a nonna Albertina che viene dedicato questo elegante Pinot Nero D.O.C. Friuli Isonzo “Albertina”. Il vitigno, coltivato in azienda sin dagli Anni ’70, viene riproposto con inalterata qualità ed eleganza. La vinificazione prevede un affinamento in acciaio per il 70%, mentre il restante 30% matura in botti da 500 litri fino al mese di luglio (si vendemmia la prima decade di settembre) per poi terminare il percorso di maturazione con un riposo di 8 mesi in bottiglia. L’olfatto, ricco senza mai essere invadente, spazia tra spezie e frutta rossa matura. Di colore rubino mediamente intenso, al palato ritroviamo l’armonia gustativa che abbiamo imparato a conoscere nei vini di casa Locatelli: fresco, sapido, tannico il giusto. Un piacere che può accompagnare arrosti di maiale al forno come pure bolliti misti; carni bianche da cortile e formaggi di media stagionatura. Ancora una volta, insomma, c’è da fidarsi a occhi chiusi. Ma con naso e palato ben pronti ad accogliere questo magnifico vino.

(Mirko Bosio gestisce l’enoteca italiana CiaoGnari, rue des Pyrénées 333, Parigi)

Tenuta di Angoris S.r.l. – Società Agricola
Località Angoris 7, Cormòns (GO)
tel. 048160923

Foto: Tenuta di Angoris