Chiude al pubblico per pandemìa Triennale Milano. Ma non abbiate timore, poiché prosegue la programmazione online con format e contenuti riuniti sotto il titolo Triennale Upside Down. Ci si concentra sulle mostre inaugurate di recente, sul Museo del Design Italiano e la sua prestigiosa collezione, sui materiali dagli Archivi, sul programma di Triennale Milano Teatro e sugli eventi e attività Education ad essi correlati. Aspettatevi prospettive, sguardi e punti di vista “sottosopra” che vi metteranno a disposizione inusuali chiavi di lettura e di interpretazione. Sarà, giorno per giorno, un palinsesto in continua evoluzione di video, podcast, visite guidate, attività didattiche, incontri, performance e masterclass.

Enzo Mari curated by Hans Ulrich Obrist with Francesca Giacomelli, © Gianluca Di Ioia

Ma vediamo in dettaglio i contenuti di Triennale Upside Down a iniziare dal Magazine di Triennale, che focalizza spunti di riflessione e dibattiti online sui temi chiave della contemporaneità, per proseguire con As seen by… , ovvero una selezione di video e contributi editoriali su YouTube dove 
protagonisti del mondo della cultura, dell’arte e del progetto vi offriranno prospettive personali e inedite sulle opere in mostra e su quelle della collezione. Enzo Mari è Enzo Mari, in diretta su Instagram ogni martedì alle 17.30, è invece l’appuntamento con curatori e artisti coinvolti nell’esposizione dedicata al designer da poco scomparso, ulteriormente arricchito da Enzo Mari Costellazione, la serie podcast che lo racconta attraverso le voci di chi ha avuto l’opportunità di conoscerlo.

Museo del Design Italiano, © Gianluca Di Ioia

Digital FOG, su YouTube, oltre agli appuntamenti del festival già previsti online – Scenes for Survival del National Theatre of Scotland (nella foto d’apertura di John G. Moore) che raccoglie lavori teatrali digitali realizzati in risposta all’epidemia di Covid-19; il cortometraggio L’Âge d’or del coreografo e artista visivo Éric Minh Cuong Castaing – ha il piacere di offrirvi video commission con il coinvolgimento di alcuni degli artisti ospiti del festival. Focus e Masterclass (YouTube), dà il via a una serie di approfondimenti sulle mostre, sul Museo del Design Italiano e su temi del contemporaneo con professionisti ed esperti di vari settori e discipline. Infine Education, con proposte online rivolte a bambini, famiglie e scuole, sviluppate a partire dai contenuti espositivi e museali.

Casa collettiva vicino alla Missione Cattolica sul fiume Catrimani. Roraima, pellicola a infrarossi, 1976
© Claudia Andujar