Artipelag è l’edificio di oltre 10.000 mq. progettato dall’architetto Johan Nyrén e circondato da pini e scogliere affacciati sullo spettacolare fiordo svedese di Baggensfjärden. Al suo interno si svolgono mostre, attività culturali ed eventi legati al mondo dell’arte moderna e contemporanea. Il tutto ad Hålludden, sull’isola di Värmdö, a 20 minuti d’auto dal centro di Stoccolma.
Inside Out Outside In, ospitata in questo spettacolare museo, è la retrospettiva dedicata a Piero Fornasetti (1913-1988) sotto la direzione artistica del figlio Barnaba. I lavori esposti (quadri, disegni, grafiche, mobili, oggetti e installazioni) coprono l’intera produzione del poliedrico designer milanese che fu costantemente ispirato dal capoluogo lombardo scandito da monumenti storici capaci di combinarsi con un moderno centro dedito alle attività commerciali.
L’Atelier Fornasetti, fondato da Piero negli anni 50 e guidato a partire dal 1982 da Barnaba, è a tutt’oggi fra i più importanti marchi italiani di design e arti decorative. Fornasetti è stato un genio della decorazione, oltre che un grande maestro nel tradurre in disegno la sua fervida fantasia. Un genio complesso, i cui meriti sono stati universalmente riconosciuti solo di recente rendendo possibile un’analisi puntuale della sua vastissima e eterogenea produzione. L’artista era convinto che per poter ideare qualcosa di bello fosse opportuno osservare, studiare, interiorizzare il reale per poi dimenticarlo e ricrearlo secondo le regole dell’intelletto, dell’immaginazione e della progettualità. Il suo mantra era interiorizzare, creare, produrre; e ancora – sua chiara volontà – sovvertire il senso della profondità, contestarla, renderla illusoria, provocare il capogiro in chi osserva. Per molti versi outsider, super moderno, ispirato dall’uomo e dalla sua condizione terrena, Fornasetti voleva che ogni sua creazione – a volte persino teatrale – equivalesse a un viaggio verso un mondo immaginario dove i canoni della bellezza sono protagonisti assoluti.
Sicchè lungo un fluido percorso pensato per i visitatori, è bello ritrovare (sempre aggiornata, al passo coi tempi che corrono) la celeberrima serie di piatti da muro intitolata Tema e Variazioni coi ritratti ispirati a Lina Cavalieri, cantante lirica e femme fatale della Belle Epoque; e poi bozzetti, opere grafiche e la sezione dedicata ai complementi d’arredo di alto artigianato e all’oggettistica, dove sono esposti pezzi storici del marchio.
Al termine, dopo aver degustato al Bådan Café & Pâtisserie il pasticcino fornasettiano ideato dalla pastry chef Annie Hesselstad, dovreste essere riusciti a farvi un’idea sul genio di questo cultore del design e sulla sua costante ricerca a cavallo delle più svariate discipline artistiche. Il suo universo creativo, però, è talmente vasto che forse non sarà stata sufficiente una sola visita di questa mostra per arrivare a comprenderlo appieno.
Fornasetti
Inside Out Outside In
Fino al 26 gennaio 2020, Artipelag, Artipelagstigen 1, Gustavsberg, Stoccolma
tel. 0046-8-57013000
Foto: Wallplate n° 381 from the series “Tema e Variazioni”
Chest of drawers “Palladiana”, 1950s
Desk “Farfalle”, 1950s, based on an original 1950s design by Gio Ponti
From the “Autoritratti” series, 1941-1945
Wallplate n° 116 from the series “Tema e Variazioni”
Piero Fornasetti with his work “La Stanza Metafisica”
Barnaba Fornasetti
Il dolce dedicato al designer milanese