A distanza di 50 anni, John Lennon / Plastic Ono Band rimane il miglior album solista post Beatles mai realizzato. The Ultimate Collection (Universal Music), in particolare nella versione deluxe di 8 dischi (6 Cd + 2 Blu-ray), raccoglie le sessioni del 1970 iniziate poco dopo lo scioglimento dei Beatles e getta una nuova luce su tutto l’album, documentando non solo la disillusione del John Lennonpost gruppo più famoso al mondo” ma anche le lotte personali che hanno contribuito alla stesura di questo lavoro.

John Lennon / Plastic Ono Band suona ancora oggi come una profonda forma di ribellione al suo passato di Beatle: “Non credo nei Beatles“, canta in God. “Allora, cari amici, dovete solo andare avanti / Il sogno è finito“. È tanto una dichiarazione d’indipendenza, quanto un “mandare al diavolo” i fan. Ed tutt’oggi la testimonianza più profonda (e cruda) di qualsiasi altro argomento sia stato riferito dai suoi ex compagni sull’ultimo periodo dei Fab 4.

John Lennon e Yoko Ono fotografati nella loro casa a Tittenhurst Park, Ascot, 1970

Tutto ciò viene messo in evidenza da demo, outtakes e conversazioni in studio di questa nuova edizione che vede le versioni più grezze (rispetto a quelle ufficiali) esprimere tutta la rivoluzione interiore dell’artista. Ne sono esempio le demo di brani come Give Peace A Chance, Cold Turkey e una particolare, “dura” versione di Instant Karma! (We All Shine On) a suo tempo non incluse nell’album ma pubblicate come singoli. È noto come in questo periodo Lennon trovi conforto nella “terapia dell’urlo primordiale“, applicando ad alcune canzoni del disco le tecniche apprese. Mother, la traccia d’apertura, si conclude con ululati strazianti che John si è inventato e rafforzato nelle outtakes dell’Ultimate Collection. Così come nella demo di Well Well Well, le sue urla sembrano penetrare ancor più in profondità. Ciò che emerge dall’ascolto di questa versione “allargata” del disco è un uomo che mira a liberarsi dal proprio passato e dalla conflittualità con ciò che lo teneva ancora legato a vari aspetti della sua storia, della sua infanzia, ai Beatles…
La super deluxe edition vanta ben 159 tracce, di cui 87 mai fino ad ora pubblicate. L’intero progetto è stato supervisionato da Yoko Ono utilizzando lo stesso team tecnico che nel 2018 aveva lavorato al box di Imagine.
La raccolta include demo inedite, prove, outtakesjam, conversazioni in studio, 14 “mix definitivi” con brani in audio surround 5.1 e 14 “mix grezzi” puliti dagli arrangiamenti a suo tempo voluti dal produttore Phil Spector, eliminando così ogni particolare, ulteriore effetto del nastro.

C’è inoltre 1 libro di 132 pagine che analizza le canzoni con interviste inedite e d’archivio, oltre al poster di “War is over! (If you want it) Love and Peace from John & Yoko” e 2 cartoline.

Con gli album della Plastic Ono Band, a John e a me piaceva l’idea di questa realtà cruda, basilare e veritiera che stavamo per dare al mondo“, scrive Yoko nella prefazione del libro. “Stavamo influenzando altri artisti, dando loro coraggio, dando dignità a un certo stile di vulnerabilità e forza che all’epoca non era accettato nella società. È stata una rivoluzione per un Beatle dire: ‘Ascolta: sono umano, sono reale‘. Gli ci è voluto parecchio coraggio per farlo“.

CD1: THE ULTIMATE MIXES (53 min.)

L’album originale di John Lennon / Plastic Ono Band è stato remixato agli Abbey Road Studios sotto la supervisione di Yoko Ono. Sono stati utilizzati trasferimenti audio ad alta definizione delle registrazioni multitraccia originali di prima generazione. Il risultato è che questi Ultimate Mixes svelano livelli totalmente nuovi di profondità sonora, definizione, chiarezza.

CD2: THE ULTIMATE MIXES / THE OUT-TAKES (49 min.)

La raccolta include outtakes stereo inediti di ogni canzone, mixati con un bilanciamento il più simile possibile agli originali dell’album, con un po’ di effetti aggiunti. I momenti clou comprendono Mother (Take 61), senza la campana d’apertura e con la batteria mixata in mono; Love (Take 6), con John che esegue la canzone alla chitarra acustica senza l’ausilio di Phil Spector al piano; la prima prova di Remember (Rehearsal 1), che inizia più lenta di quella ufficiale; Well Well Well (Take 2), che termina con una jam strumentale; Cold Turkey (Take 1), con una bella chitarra funky suonata da Lennon e da Eric Clapton.

10 ottobre 1970: Lennon posa con una lavagna che ricorda allo staff degli EMI Recording Studios di
“Lasciare tutti i microfoni impostati per la session di John Lennon”

CD3: THE ELEMENTS MIXES (60 min.)

I mix presenti isolano alcuni aspetti delle singole registrazioni multitraccia, offrendo un ascolto più profondo e dettagliato.

CD4: THE RAW STUDIO MIXES (74 min.)

Include varie “takes” dei 17 brani contenuti.

CD5: THE EVOLUTION DOCUMENTARY (72 min.)

Si tratta di un “montaggio audio” che vi guiderà nello sviluppo di ogni singolo brano, dalla demo alla registrazione master finale, attraverso “istruzioni, prove, registrazioni e chiacchiere in studio“. Potrete quindi “rivivere” la genesi di ogni canzone.

CD6: THE JAMS & THE DEMOS (71 min.)

Include una serie di demo realizzate in studio e a casa, nonchè alcune jam inedite in cui  John Lennon e la Plastic Ono Band, che a volte comprendeva Yoko Ono, Billy Preston e Phil Spector, si divertono a suonare fra una seduta di registrazione e l’altra improvvisando classici brani rock’n’roll e prime versioni di altri pezzi lennoniani. Per la prima volta, queste 22 jam vengono rese disponibili e presentate nell’ordine di registrazione. Fra le “gemme”: improvvisazioni di Johnny B. Goode (Chuck Berry), Ain’t That A Shame (Fats Domino), Send Me Some Lovin (Little Richard) e una parodia di Elvis Presley. Altri momenti topici: alcuni passaggi di Hold On e un paio di primi tentativi di I Don’t Want To Be A Soldier Mama, I Don’t Want To Die, composizioni che sarebbero poi finite nell’Lp Imagine.

Un’illustrazione di Klaus Voormann tratta dal libro incluso nel box

BLU-RAY 1 & 2

Oltre a riproporre in altissima definizione audio il contenuto dei 6 Cd, i 2 Blu-ray includono 15 brani non presenti nei Cd + Yoko Ono / Plastic Ono Band – The Live Sessions.

10 ottobre 1970: il giorno dopo il suo 30° compleanno, John Lennon, Yoko Ono, Klaus Voormann e Ringo Starr registrano una jam session sperimentale che sarebbe stata successivamente editata e inclusa nell’album Yoko Ono / Plastic Ono Band. Per la prima volta in assoluto, potete ascoltare l’intera session, lunga più di 3 volte quella del disco originale.

Il contenuto di questi Blu-ray viene presentato con la sua versione eseguita in origine senza tagli o modifiche, con tracce come Why (18 minuti) e Why Not (oltre 21 minuti). La session dal vivo è inoltre caratterizzata da 3 improvvisazioni che non sono mai state finora pubblicate: Life, Omae No Okaa Wa e I Lost Myself Somewhere In The Sky.

Oltre alla deluxe version, sono disponibili l’edizione in 2 Cd che include nel 1° gli Ultimate Mixes dell’album originale + i 3 singoli Give Peace A Chance, Cold Turkey e Instant Karma! (We All Shine On) e nel 2° le outtakes di ciascun brano; l’edizione in 2 Lp, con copertina apribile, che contiene un 2° disco di outtakes, il tutto rimasterizzato “half-speed”, stampato su vinile da 180 gr., con 1 libretto e il manifesto “War is over!“; l’edizione di 1 Cd, che include gli Ultimate Mixes dell’album originale + i 3 singoli sopra citati.

John Lennon mostra a Yoko Ono, Ringo Starr e Klaus Voormann la sua chitarra Dobro D-50SE
© Klaus Voormann