John “Bonzo” Bonham, al secolo John Henry Bonham (1948-1980), è acclamato a furor di popolo il miglior batterista rock di sempre. Ed era il batterista dei Led Zeppelin, gruppo annoverato tra i fautori del rock e del blues mescolati in modo da creare un “elisir” da primi della classifica. Il progetto Led Zeppelin è stato concepito dal chitarrista Jimmy Page per essere perfetto e con gli ingredienti giusti. Il loro successo non è casuale, è studiato a tavolino. E per ottenere il massimo risultato dovevi scegliere i migliori.

John “Bonzo” Bonham

Facciamo qualche esempio tecnico: la mano di John Bonham parte con l’essere di piuma e può arrivare a essere di ferro, che tradotto significa possedere una padronanza dinamica – cioè il controllo dello strumento – fuori dal comune. Si dice che di solito i batteristi rock siano “pesanti” e quelli jazzleggeri“: Bonham riesce a essere entrambe le cose insieme ed è uno spettacolo, sia nei celeberrimi assoli dal vivo (che a volte duravano delle mezz’ore) sia nell’accompagnamento in studio dei pezzi zeppeliniani. Il tutto rendendo le sue linee piacevoli da ascoltare, mai monotone o scontate; e allo stesso tempo sempre sintonizzate con le melodie. Anche in brani cosiddetti “minori” dei Led Zeppelin, Bonzo riesce a inventarsi un ritmo che rende interessante l’intera composizione. Inarrivabile. Nessuno ci è riuscito meglio di lui: ed è molto vasta la rosa dei batteristi rock validi. Una parte di Moby Dick la suona a mani nude. Four Sticks viene eseguita con 4 bacchette, 2 per mano, in ritmo dispari: 5/4. Si è ispirato alla musica jazz e funky, traendo e personalizzando il tutto con versatilità e potenza d’esecuzione. Si è studiato i soli di Buddy Rich ed è stato un grande estimatore del sound dei dischi Motown, che insieme al blues hanno rappresentato la sua scuola. Da lì ha tratto tutto ciò che serviva al suo di suono, arricchito da una spiccata creatività, e dagli effetti “magici” del produttore Page che ha sempre tenuto sotto controllo i suoni di tutti gli album della band. Avvantaggiato nella composizione dalla presenza di John Paul Jones, bassista ancora oggi tra i migliori ed eclettici al mondo, usava spesso lo stile shuffle, quello jazz – basato su terzine – alternato con lo stile “dritto” in ottavi  – in uso nell’hard rock – riuscendo a rendere il tutto magicamente coerente.

Il set della micidiale batteria Ludwig era composto da  misure “grandi“, non a caso le stesse di Buddy Rich, ma con  una diversa finitura: tom da 13″, timpani da 16″ e 18″, cassa sempre chiusa davanti (per sfruttarne la dinamica e aumentare la corposità del suono) da 26″ e piatti Paiste giganti a corroborare il tutto. Portò inoltre in auge il modello Vistalite, batteria in plexiglass trasparente nel suo caso colorata in arancio. Impressionante gong sullo sfondo.

John Bonham rimane lì, sui vinili, immortalato per sempre. Artefice e testimone di un tempo in cui lo scopo era lavorare sulla sperimentazione senza curarsi troppo del genere musicale. Sfondare sì, ma basandosi sull’idea – ardua e pregevole – di miscelare le proprie influenze creando opere capaci di emozionare e di sopravvivere all’infinito. Dovevi essere più creativo che robotico, bravo a sceglierti una band che aiutava a sviluppare idee e stili piuttosto che offuscarli. Perchè coi metodi odierni, al di là della tecnologia, i vari “John Bonham” sono praticamente estinti.

Led Zeppelin: John Paul Jones, John Bonham, Jimmy Page, Robert Plant