Fra gli aristocratici palazzi del centro storico e le sue piazze scenografiche, fra i vigneti che decorano le colline punteggiate di castelli e nei luoghi di produzione delle eccellenze della Food Valley, l’estate nel territorio di Parma è un susseguirsi di eventi dove la cultura e l’enogastronomia si fondono per regalarvi esperienze uniche di gusto e di meraviglia. Se viaggiate in treno, fino al 31 agosto 2023 cogliete l’opportunità di raggiungere Parma con le Frecce di Trenitalia, che vi dà diritto a sconti del 15% su soggiorni di 2 notti nel weekend e vantaggi sull’ingresso nei musei e le visite guidate.

Da non perdere, proprio oggi, la Notte dei Maestri del lievito madre: originale appuntamento con i più grandi maestri pasticcieri d’Italia e i loro prodotti artigianali lievitati in modo naturale, che sfileranno fra le vie del centro storico. Partecipate, quindi, alla golosa degustazione nel Piazzale della Pace con il Complesso della Pilotta a fare da palcoscenico agli stand.

Notte dei Maestri del lievito madre
© Ivano Zinelli

Sulle colline di Langhirano che incorniciano il Castello di Torrechiara, il 28 e il 29 luglio si svolgerà Cena in questa vigna, esperienza gourmet tra i filari dell’Azienda Agricola Antonio Aldini. Un lungo tavolo, illuminato dai bagliori delle candele, sarà il punto di riferimento per i commensali che assaggeranno le pietanze del rinomato menù dei Fratelli Spigaroli abbinate ai vini.

Cena in questa vigna
© Francesca Bocchia per Assapora Parma

Il cibo d’autore che a Parma, Città Creativa UNESCO per la Gastronomia è sempre protagonista, lo sarà ancora di più per tutto il mese del Settembre Gastronomico, attraverso le iniziative che celebreranno le filiere simbolo del territorio, dalle DOP del Parmigiano Reggiano e del Prosciutto di Parma, al pomodoro, alla pasta, al Culatello e alle tante prelibatezze di una terra totalmente vocata al food. Fra gli eventi, il Festival del Prosciutto di Parma, dall’1 al 3 settembre a Langhirano, che nelle sue vie principali darà spazio a stand di salumifici e prosciuttifici, con la possibilità di effettuare visite guidate nei luoghi di produzione del celebre prosciutto.

Museo del Parmigiano Reggiano
© Parma Turismi

Nel cuore di Parma, invece, il 5 settembre si terrà la prestigiosa Cena dei Mille che vedrà altrettanti fortunati buongustai (i biglietti sono già tutti esauriti) gustare le specialità create dagli chef stellati di livello internazionale su una lunga tavolata che attraverserà il centro storico. Se volete scoprire la storia dei prodotti tipici che rendono il territorio di Parma famoso nel mondo, fate invece un giro negli 8 Musei del Cibo allestiti fra castelli e splendidi borghi del parmense, collegati fra loro dalla Ciclovia dei Musei del Cibo.

Museo del Culatello e del Masalèn
© Luca Rossi/Visit Emilia

D’altronde, il modo migliore per esplorare il territorio è la bicicletta, con servizi dedicati e percorsi organizzati dalla città al fiume Po, fino all’Appennino Tosco Emiliano. Il Museo del Prosciutto di Parma si trova nel centro storico di Langhirano; il Museo del Parmigiano Reggiano nel antico caseificio del complesso Castellazzi, a sud del parco della Rocca Meli Lupi di Soragna; il Museo della Pasta, nella bella corte agricola medievale di Giarola, a Collecchio.