È l’unico hotel del Carlsberg City District di Copenhagen a offrire 155 camere, sale da conferenza e spazi per 200 persone nonché bar,  Spa & Bains, terrazza panoramica e il Tramonto Rooftop Restaurant italiano. L’Hotel Ottilia, 4 stelle lusso, vi fa soggiornare (riservandovi di buon mattino una gustosissima organic breakfast) in un iconico luogo della birra danese con la certezza di vivere un’esperienza indimenticabile.

La storia dell’antico birrificio Carlsberg – dove la bevanda famosa in tutto il mondo è stata distillata dal 1847 al 2008 negli spazi ora chiusi –  prosegue con un nuovo design che rivisita l’architettura industriale attraverso uno stile innovativo. La facciata del boutique hotel è coperta da 64 cerchi dorati di 2.2 mt. di diametro, dietro a ognuno dei quali si nasconde una camera unica nel suo genere, con un soffitto alto fra i 3 e i 4 mt., decorata in modo originalissimo. Sulla parete opposta rispetto ai cerchi, ecco aprirsi 64 immense finestre rotonde delle stesse dimensioni. Queste aperture panoramiche vi danno anche la possibilità di rilassarvi su comodi cuscini foderati in pelle adagiati su una panchetta a forma di mezzaluna. L’originale torre rotonda, invece, è occupata da suite esclusive con finestroni ad arco di cerchio, stucchi e raffinati dettagli. Sia nelle camere, sia nelle suite, elementi architettonici s’intrecciano con grezzi particolari industriali.

La storia, gli edifici e il patrimonio culturale dell’azienda fondata nel 1847 dal visionario Jacob Christian Jacobsen che trasmise la passione per la birra al figlio Carl, sono l’essenza del Carlsberg City District. Nel corso degli anni, padre e figlio hanno contribuito in modo significativo alla vita culturale di Copenhagen con la costruzione di monumenti come la Sirenetta (simbolo della città), della Gliptoteca inaugurata nel 1888 e con la ricostruzione del Frederiksborg Castle. Ma perché Ottilia? È il nome della moglie di Carl, nata e cresciuta a Edimburgo, in Scozia, tutt’ora “visibile” nel distretto con il suo ritratto sulla facciata del Dipylon Gate (spazio occupato dal lounge dell’hotel), un busto e una statua che si affaccia da una delle torri. Altri suoi riferimenti: in lampade, tappeti, fiori, decorazioni, opere d’arte all’interno dell’albergo. E siccome il suo fiore preferito era il cardo, è stato utilizzato in parecchi elementi decorativi per renderle omaggio e lasciare che il suo spirito rimanga parte integrante degli edifici storici che ora accolgono ospiti da tutto il mondo.

Hotel Ottilia
Bryggernes Plads 7, Copenhagen
tel. 0045-33-387030

https://www.visitdenmark.it

Foto: © Rozbeh Zavari