Oltre ad abbinarsi bene con ogni ingrediente, il Gorgonzola DOP è l’ideale nelle preparazioni fredde più adatte all’imminente stagione calda. Formaggio tra i più versatili, dà sapore a un sandwich veloce, un’insalata gustosa o un fresco couscous senza sfidare la temutissima “prova costume”. Mettendo a confronto i livelli di grassi totali, acidi grassi saturi, colesterolo e sale, notiamo infatti che il Gorgonzola DOP presenta valori di grassi totali del tutto allineati a quelli di altri formaggi. Il Re degli Erborinati va dunque considerato un ottimo mood food: ovvero un alimento in grado di accendere il buonumore, non solo per la sua inconfondibile bontà. Una raccomandazione: controllate sempre che quello che state acquistando sia vero Gorgonzola, verificando che sulla carta d’alluminio che avvolge il formaggio sia impresso il logo “CG” del Consorzio. E che il logo DOP sia presente sulla confezione.
Vi proponiamo queste gustose ricette elaborate dallo chef Gianpiero Cravero del Ristorante Convivium di Novara
Couscous con Gorgonzola piccante, arance, olive taggiasche, menta, finocchio a velo
Africa e Italia si raccontano in questa ricetta fresca, piena di colori e profumi. I sapori uniscono continenti diversi, con il Gorgonzola a fare da ambasciatore.
Ingredienti
320 gr. di couscous precotto, 640 gr. d’acqua, 1 arancia bionda grande, 2 cucchiai di olive taggiasche, 2 rametti di menta fresca, 1 finocchio, 200 gr. di Gorgonzola piccante, 2 cucchiai d’olio evo, sale, pepe nero.
Versate il couscous in una ciotola, unite una presa di sale, l’olio evo e mescolate bene. Versate l’acqua bollente e coprite la ciotola con un coperchio. Attendete circa 2 minuti e poi sgranate il couscous con l’aiuto di una forchetta. Lasciatelo da parte a raffreddare. Nel frattempo mondate il finocchio, tagliatelo prima in 4 parti e poi a velo con l’aiuto di una mandolina. Sbucciate l’arancia e tagliatela a vivo ottenendo degli spicchi. Unite al couscous finocchio, spicchi d’arancia, olive taggiasche, il Gorgonzola piccante sbriciolato e le foglie di menta fresca tritate. Aggiustate di pepe e mescolate. Servite con un filo d’olio evo e delle foglie di menta fresca.
Burger di ceci con insalata, Gorgonzola piccante sbriciolato, cipolle rosse caramellate
Lasciatevi sorprendere da queste novità: il burger di ceci garantisce leggerezza, il Gorgonzola piccante e le cipolle caramellate gareggiano con la loro saporita forza.
Ingredienti
150 gr. di Gorgonzola piccante, olio evo, pepe nero, sale, 1 rametto di timo, 1/2 spicchio d’aglio, pan grattato q.b., 1 uovo, 500 gr. di ceci cotti, 4 panini con i semi per hamburger, 1 cipolla grande rossa, 2 cucchiai di zucchero di canna, 30 gr. di burro, sale, insalata q.b.
Iniziate con la preparazione delle cipolle caramellate. Mondate la cipolla e tagliatela a fettine sottili. In una padella antiaderente, fate fondere il burro, unite le cipolle, aggiustate di sale e lasciatele stufare per 10 minuti finché non saranno trasparenti. Unite lo zucchero di canna e fatele cuocere fino a caramellarle. Ritirate e tenete da parte. Iniziate a preparare i burger di ceci. In un mixer, frullate i ceci scolati con aglio, 2 cucchiai d’olio evo, timo, 2 cucchiai di pangrattato, uovo, una presa di sale e pepe nero macinato fino a ottenere un composto omogeneo e compatto. Formate i burger con l’aiuto di coppa pasta per dargli la forma, impanateli e fateli dorare in una padella antiaderente con l’olio evo per circa 7 minuti per lato. Prendete i panini, tagliateli a metà e componete il burger con insalata, burger di ceci, cipolle caramellate e Gorgonzola piccante sbriciolato.
Insalata di riso venere con cubetti di Gorgonzola piccante, fave fresche, spinacini freschi e fragole
I diversi ingredienti si mixano al piccante del Gorgonzola per un’insalata che è gioia per il palato, ma prima ancora per gli occhi.
Ingredienti
320 gr. di riso venere, 150 gr. di fave fresche al netto degli scarti, 200 gr. di Gorgonzola piccante, 80 gr. di spinacini freschi, 150 gr. di fragole, menta fresca, olio evo, sale, pepe nero.
Fate cuocere il riso venere in abbondante acqua salata per il tempo di cottura scritto sulla confezione. Una volta cotto, raffreddatelo sotto l’acqua fredda corrente e trasferitelo in una ciotola. Conditelo con un filo d’olio e tenetelo da parte. Intanto mondate le verdure e le fragole. Tagliate queste ultime a fettine sottili. Riducete il Gorgonzola a cubetti e tenetelo da parte. Unite al riso verdure, fragole, cubetti di gorgonzola piccante e condite con un filo d’olio evo e del pepe nero macinato. Guarnite con menta fresca e servite.
Fonduta fredda di Gorgonzola DOP e insalata grigliata di Melone Mantovano IGP
Quando il Gorgonzola va a nozze con un frutto, il risultato è un autentico tripudio di sapori.
Ingredienti
200 gr. di Gorgonzola dolce DOP, 300 gr. di Melone Mantovano IGP, 30 gr. d’olio evo, 30 gr. di latte, sale, pepe, 1 costa di sedano, 2 cipollotti, 20 fragoline di bosco, fiori eduli, olio evo, 1 cucchiaio di zucchero di canna, qualche goccia di ristretto di balsamico.
Con un mixer a immersione, frullate il Gorgonzola con il latte e l’olio. Regolate di sale e pepe. Tagliate il sedano a tocchetti regolari, con l’apposito scavino ricavate dal melone le palline di polpa, tagliate a metà i cipollotti. In una padella antiaderente, versate un filo d’olio e lo zucchero, grigliate le verdure da tutte le parti. In un tegamino, versate 100 ml. di aceto balsamico. Lasciate sul fuoco fino a ridurre a 1/3. Chiudete in un barattolo, si conserva per mesi. Servite la fonduta in piatti fondi o tazze da consommè, distribuite la verdura grigliata, le fragoline fresche e i fiori.
Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola DOP
via A. Costa 5/c, Novara
Foto: © CG