La storia della chitarra elettrica è abbastanza nota anche agli amatori (diciamo così) sia dello strumento sia della musica rock, di cui è il cardine. Si parte da Wes Montgomery, che pur non suonando rock mette molto sul fuoco tra idee blues e jazz che formano la base del rock moderno. Molto ha contribuito Scotty Moore, il chitarrista del primo Elvis Presley tanto per intenderci. Per poi arrivare a Jimi Hendrix, che decreta la chitarra Tempio Sacro e “non plus ultra” per trasmettere certi toni e certe sensazioni. Sull’onda di Hendrix, l’unico che tra mille competenti ha veramente detto qualcosa di innovativo è Eddie Van Halen: «L’unico che sapeva suonare qualsiasi pezzo di legno scordato», disse di lui un compagno di studi musicali. Il chitarrista che esegue l’assolo di Beat It di Michael Jackson. Quello che agli esordi suonava di spalle al pubblico per non rivelare la tecnica che ha elevato la chitarra rock ai massimi livelli. Quello che nei dischi registra prima il solo poi “se serve” registra anche la chitarra ritmica. Quello che suona Big Rock, come lo definisce lui stesso.

E l’esempio più centrato di “big rock” è proprio Women And Children First dei Van Halen, ovvero si salvi chi può! Perchè dopo i primi 2 album di assestamento che comunque contengono brani che dal vivo suoneranno sempre, come Ain’t Talking ‘Bout Love o la cover di You Really Got Me dei Kinks, arrivano al culmine creativo con questo disco in cui troviamo di tutto: ballate acustiche, ritmi velocissimi, un misto che arriva a toccare in certi punti quasi il jazz come espressione. E non manca il singolone, And The Cradle Will Rock, di cui hanno girato il video nel 1980, anno d’uscita dell’album. Che dire? Non si può sempre trasmettere e vivere il “top” in eterno: dopo la perfezione, ci sta pure qualche calo artistico che nel loro caso, comunque, si è manifestato con la dipartita del front leader David Lee Roth, che li ha mollati per fare la sua propria band, per dirla all’inglese, nel 1985.

Van Halen, Women And Children First (1980, Warner Bros)