Siccome è in Autunno che la natura ci regala prodotti speciali nel gusto e nel profumo, si chiama Taste the Alps il progetto promozionale dei prodotti DOP e IGP della Valtellina che vi permette di scoprire questo magico territorio di eccellenze enogastronomiche. Finanziato dall’Unione Europea, Taste the Alps vi propone un viaggio virtuale alla scoperta di pizzoccheri IGP, bresaola IGP, Bitto DOP e Valtellina Casera DOP, mele IGP e vini DOP e IGP, fra antichi borghi e realtà d’oggidì che portano avanti conoscenze che si tramandano da anni.

Iniziamo da Teglio, patria di quei rinomati pizzoccheri che sono il frutto della tradizione povera e contadina valtellinese. Alla base della ricetta, infatti, ci sono ingredienti che caratterizzavano le tavole di un tempo. Prodotti offerti dalla terra come farina di grano saraceno, farina bianca, burro, formaggio Valtellina Casera, verze e patate. Se volete gustare una fumante porzione di pizzoccheri non potete fare a meno di visitare Teglio, centro della Media Valtellina dove c’è l’Accademia del Pizzocchero di Teglio che ne conserva gelosamente la ricetta originale.

La pregiata e raffinata bresaola, garantita dal marchio europeo di Indicazione Geografica Protetta, è invece un salume d’alta qualità ricavato dai tagli migliori della coscia bovina. Gli antichi rituali di produzione, tramandati di generazione in generazione, si sono trasformati nel corso degli anni in regole certificate che i produttori locali seguono scrupolosamente. Povera di grassi e ricca di proteine, vitamine e sali minerali, la bresaola soddisfa chi è attento a un’alimentazione che sia il più possibile equilibrata.

ll Bitto, formaggio a latte crudo che racchiude in sé i profumi dell’alpeggio, vanta origini che risalgono ai Celti e viene prodotto sui pascoli d’alta quota durante la stagione estiva. Il Valtellina Casera, prodotto tutto l’anno nel fondovalle, è invece un formaggio semigrasso, ottimo sia giovane sia stagionato.

L’aria di montagna, nel cuore delle Alpi, conferisce alle mele valtellinesi un gusto e una fragranza davvero unici. Se la Stark Delicious di color rosso brillante è croccante e assai aromatica, la Golden Delicious gialla con la faccetta rosa si distingue per il gusto dolce e aromatico mentre la Gala, dolce e succosissima, giunge a maturazione a Ferragosto.

Infine i vini. Dal vitigno Nebbiolo, localmente chiamato Chiavennasca, nascono lo Sforzato (o Sfursat) di Valtellina DOCG, primo passito rosso italiano a ottenere questa certificazione; il Valtellina Superiore DOCG con le sottozone Maroggia, Sassella, Grumello, Inferno e Valgella, nonché il Rosso di Valtellina DOC di pronta beva. L’Alpi Retiche IGP include invece vini rossi, rosati, bianchi, frizzanti, passiti, novelli e da vendemmia tardiva.