Vinili da riscoprire: Amon Düül II, Carnival In Babylon (1972)
Eravamo in tanti negli anni 70 a sentirci come Marco, il collezionista di dischi cantato da Eugenio Finardi in Musica ribelle, che sognava di “andare in California o alle porte…
Eravamo in tanti negli anni 70 a sentirci come Marco, il collezionista di dischi cantato da Eugenio Finardi in Musica ribelle, che sognava di “andare in California o alle porte…
Si è rivelata così ricca la vicenda musicale tedesca fra il 1968 e il 1975, che questi articoli ne hanno dato solo una pallida idea. Concludendo la mia inchiesta sul…
Se Frank Zappa è da considerarsi un musicista di classica-contemporanea più che del rock (e musicalmente americano per modo di dire), non è paradossale che il suo messaggio abbia trovato…
La vulgata critica degli anni 70 sostiene che l’elettronica dei Kraftwerk sia nata dall’origine dei fondatori, Florian Schneider e Ralf Hutter, nativi di Düsseldorf, cuore della Ruhr e dell’industria meccanica.…
Il gruppo tedesco del quale parliamo, che prende il nome dal Libro Sacro dei Maya, è nato per ispirazione di un musicista cultore delle religioni a tutto campo, Florian Fricke…