L’estetica del pop
«Più ci dirigevamo a ovest, più sull’autostrada ogni cosa appariva pop. Improvvisamente sentivamo di far parte di qualcosa, perché anche se il pop era ovunque, per noi era la nuova…
«Più ci dirigevamo a ovest, più sull’autostrada ogni cosa appariva pop. Improvvisamente sentivamo di far parte di qualcosa, perché anche se il pop era ovunque, per noi era la nuova…
Dopo gli Stones ci sono gli Aerosmith. Per una serie di motivi: vuoi la longevità; vuoi i pezzi notevoli inclusi pure nella Rock & Roll Hall of Fame, di cui…
Bisogna dire che gli anni ’70, per chi suonava in una band, erano perfetti. Volevi truccarti? Potevi. Volevi fuochi artificiali sul palco? Potevi. Volevi dire «volete il meglio, noi siamo…
It’s Alive (è dal vivo) dei Ramones. E mai come in questo caso le elaborazioni in studio sono, se non palesi, quanto mai sospette. Si potrebbe parlare di eufemismo americano:…
Nel 1970, all’apice dell’estate, Neanderthal Man degli Hotlegs infiamma le classifiche discografiche. Scheggia impazzita di bubblegum music, punta su poche stupide parole e un ossessivo ritmo tribale. Al primo, ma…