Una grande festa. Un’opportunità speciale per parlare di giardino e di cultura botanica. Un’imperdibile occasione per divertirsi e imparare da educatori, artigiani, appassionati del verde. Questo e molto altro nel giardino di Villa Pallavicino e nel piazzale Scuderie, suggestive cornici di Ortocolto, l’8 e il 9 maggio 2021 a Busseto (PR), ingresso a offerta libera + Ortoricettario in omaggio.

Villa Pallavicino

Dal 2014, dal mattino fino al tramonto, questa festa dei giardini, degli orti e dei frutti vede in rassegna le produzioni biologiche stagionali, le manifatture artigianali, la creatività artistica e l’enogastronomia impegnate a colorare e a profumare l’aria di 1 fra i luoghi verdiani per eccellenza.

«Le 2 location di Ortocolto, rispettivamente sedi del Museo Nazionale “Giuseppe Verdi” e di quello dedicato al soprano Renata Tebaldi, ci suggeriscono come a Busseto ogni angolo sia indissolubilmente legato all’opera lirica», commenta l’Assessore al Turismo Marzia Marchesi. E aggiunge: «Mi piace l’idea di un continuo intreccio fra l’ambiente e l’anima della nostra città, dove la musica è nutrimento della terra e della tradizione».

Mercato di passioni, dove l’umanità si abbina alla professionalità di un lavoro che diviene scelta responsabile e gratificante in virtù della cura e dell’attenzione con cui viene coltivato, Ortocolto è fra gli appuntamenti clou dell’attività dell’omonima associazione, per la quale sempre più attenzione viene riservata all’ambiente e alla natura, garanzie di una miglior qualità della vita.

Giardinieri e vivaisti impegnati a rendere il verde più sostenibile, sia nella manutenzione sia nel risparmio idrico, nonché artigiani che tutelano e tramandano alle future generazioni la loro abilità pratica e artistica, sono i protagonisti di questa manifestazione il cui scopo è valorizzarne il lavoro e diffonderne la filosofia al più ampio pubblico possibile.

Busseto Terra di Verdi
piazza Verdi 10, Busseto (PR)
tel. 052492487

Foto: Isabella Alfieri
© Busseto Terra di Verdi