Nell’isola d’Irlanda, le esperienze gastronomiche vi daranno l’opportunità di “testare” il territorio attraverso prodotti unici, autentici e rispettosi della sostenibilità. Avrete solo l’imbarazzo della scelta: che puntiate su un raffinato ristorante cittadino, su aree di campagna o sull’oceano…

Belfast ospita alcuni fra i ristoranti irlandesi più innovativi: dal raffinato Ox, col suo menù dedicato a spiriti, birre e sidri  100% Irish, oltre a pietanze ecletticamente local; al Mourne Seafood Bar, se invece preferite piatti a base di pesce. Ma per scoprire la vera essenza della gastronomia nord irlandese c’è il pluripremiato Belfast Food Tour fatto apposta per cogliere l’autenticità dei sapori, dei produttori e dei ristoranti. E poi le particolari etichette di whiskey, i caffè, i pub ricchi d’atmosfera, le location dove gustare appetitosi spuntini…

Belfast Food Tour

A Cork, la città dei buongustai, dal 1788 c’è l’English Market con le sue specialità e i suoi piatti antichissimi, impossibili da trovare altrove. Da O’Reilly & Sons vengono serviti la trippa e il drisheen (un particolare tipo di sanguinaccio), mentre Tom Durcan Meats è il regno della carne speziata tradizionale e la Hederman’s Smoke House è il miglior posto per il miglior salmone affumicato al mondo. D’obbligo, infine, fare un salto al Farmgate Café con le sue ricette come la trippa e cipolle con il dishreen, il fegato d’agnello con bacon e salsiccia e purè.

Se siete alla ricerca di un’esperienza speciale l’indirizzo giusto è il Moran’s Oyster Cottage, ai margini dell’Oceano Atlantico, nella contea di Galway. Non mancherà di offrirvi pregiate ostriche locali, frutti di mare e pesce freschissimo. Il tutto accompagnato da un’abbondante pinta di Guinness.

Nella contea di Wicklow, a mezz’ora di treno da Dublino, c’è la vivace Greystones con la sua atmosfera tranquilla e agreste. Qui vi consigliamo una gita al The Happy Pear, la caffetteria gestita dai gemelli David e Stephen Flynn, particolarmente rinomata fra i vegani e gli appassionati gourmet per merito delle sue pietanze a base di ortaggi.

The Happy Pear

Il luogo ideale per starsene in spiaggia, a piedi nudi, a gustare pesce d’eccellenza è l’Harry’s Shack, informale chalet inaugurato nel 2014 con vista spettacolare sul Portstewart Strand. Fra le proposte alternative e divertenti vi consigliamo invece il Pyke’N’Pommes, a Derry-Londonderry. È un bistrot dentro un container affiancato da un autobus a 2 piani, entrambi riconvertiti per farvi vivere un’esperienza davvero unica. Da provare assolutamente la carne dell’allevatore Joe McGuinniss che fornisce lo speciale manzo Wagyu, con cui viene preparato il leggendario hamburger.

A Dingle, allegra cittadina nella contea di Kerry, c’è un gran numero di ottimi pub e fantastici ristoranti, in un’atmosfera bohémien che attira visitatori da tutto il mondo. Da Murphy’s Ice Cream, in Strand Street, golosi gelati artigianali prodotti con latte e panna freschissimi. Quello più rinomato e a base di sale marino di Dingle, pane nero caramellato e Irish coffee.

Murphy’s Ice Cream

La penisola di Sheep’s Head, nella contea di Cork, è pura magia. Una volta raggiunto il faro sulla punta, avrete l’impressione di essere circondati dalle onde bianche dell’Oceano Atlantico. Questo piccolo angolo incontaminato ospita la cosiddetta “sala da tè alla fine del mondo“, vale a dire la Cupán Tae (“tazza di tè“) gestita da Bernie Tobin, con i suoi sandwich al salmone, gli scone morbidi e leggeri e la golosissima apple pie. Il tutto accompagnato da una tazza di tè fumante.

Se siete sportivi, a Derrynane – nella contea di Kerry – vi attende una memorabile escursione di pesca con la Atlantic Irish Seaweed, rinomata per il particolare tipo di foraging dedicato alle alghe. Salperete prendendo il largo in compagnia del marinaio John Fitzgerald e vi potrete cimentare nella pesca godendovi poi un gustoso picnic a base di sashimi e ceviche (in stile irlandese, of course) nelle acque che circondano le isole di Derrynane Bay.

Atlantic Irish Seaweed