Se ancora non lo sapete, la Nuvola Lavazza di Torino firmata dall’architetto Cino Zucchi (nel suo curriculum c’è anche la ristrutturazione e l’ampliamento del Museo Nazionale dell’Automobile torinese) oltre a proporsi come spazio sempre aperto a condividere progetti, cibo e cultura ospita il Museo Lavazza che con la sua Casa, la sua Fabbrica, la sua Piazza, il suo Atelier e il suo Universo dà vita a un percorso multisensoriale che ripercorre la storia dell’azienda fondata nel 1895 nel capoluogo piemontese e della filiera del caffè in ogni sua declinazione. Vale la pena ricordare che Lavazza, di proprietà dell’omonima famiglia da 4 generazioni, è oggi presente in oltre 140 Paesi attraverso consociate e distributori, con il 70% dei ricavi realizzato all’estero e impiegando complessivamente oltre 4.000 lavoratori.

Casa Lavazza

Questa che dobbiamo considerare a tutti gli effetti un’esperienza immersiva, accresce la propria offerta con una serie di servizi che vi danno l’opportunità di visitare anche a distanza il museo esaltandone la fruizione multimediale previa digitalizzazione di ogni singolo percorso espositivo. In linea con quell’innovazione che scandisce l’appeal del Museo Lavazza fin dall’inaugurazione avvenuta nel 2018, la ricca coffee experience offerta a chi visita lo spazio viene virtualmente proposta anche a voi, che da remoto avete desiderio d’immergervi nelle meraviglie del mondo del caffè. La voce di Federico Russo, noto speaker radiotelevisivo, non mancherà di guidarvi attraverso la prima audioguida museale per Instagram. In poche parole, seguite il profilo @lavazzamuseo cliccando sulle stories in highlights sul feed e la voce narrante vi accompagnerà nelle 5 gallerie museali: ogni storia è accessoriata da un’icona differente che rappresenta l’audioguida di una specifica galleria. Audioguide che potrete adattare a ogni tipologia di devicesmartphone, pc, tablet – con garanzia di massima versatilità e facilità d’uso.

Fabbrica Lavazza

Ma cosa contiene in concreto l’audioguida? Se nella Casa Lavazza vengono riassunti i 120 anni e più di storia aziendale, in Fabbrica ad essere narrata è la filiera del caffè, nella Piazza se ne celebra la ritualità, nell’Atelier vengono illustrate le collaborazioni creative di Lavazza e nell’Universo si vive lo spazio immersivo dove trovare il proprio posto nell’esperienza del brand. Last but not least, le immagini a corredo della voce narrante: potrete cioè visualizzare, attraverso una selezione delle migliori immagini presenti nel feed del profilo Instagram, le 5 gallerie con i loro elementi più significativi. Nell’attesa di tornare, si spera nel più breve tempo possibile, a visitarle live.

Atelier Lavazza