Nostalgicamente dedicata non solo ai baby boomer – chi, cioè, nato fra il 1945 e il 1966 ha eletto a gioco del cuore i mitici mattoncini colorati – ma anche ai più giovani che complici gli store monomarca stanno vivendo “in diretta” il re-boom di quella parolina ispirata alla locuzione danese leg godt (“gioca bene”), I Love LEGO è la mostra che a Roma sta riavvolgendo i fili di quella straordinaria mission ludica intrapresa nel 1916 da Ole Kirk Kristiansen (1891-1958), assemblabile in legno e poi in plastica, mattoncino su mattoncino, a partire dal 1949 e via via evolutasi con le serie Duplo e Primo, LEGO Technic e Mindstorms, senza dimenticare le linee tematiche, i parchi di divertimento LEGOLAND, film d’animazione come The LEGO Movie e i videogiochi.

Assi nella manica di I Love LEGO, le dettagliatissime riproduzioni in scala ridotta di quanti più mondi fantastici possibili. Derapando dal passato, al presente, fino al futuribile, ecco gli splendori dell’Antica Roma in una fedele riproduzione del Foro di Augusto, i paesaggi del Medioevo, le leggendarie avventure dei pirati, il sorprendente scenario della Liberazione, la conquista dello spazio, il ritmo frenetico della metropoli ideale…

Costruzioni, ma non solo quelle. Fra grattacieli e palazzi, galeoni e templi, in un’appassionante Caccia al Personaggio sarete invitati a scovare fra i mattoncini celebrità (e non), da Harry Potter a Dart Fener. Il tutto in svariati habitat dove immergervi, progettati e ricostruiti minuziosamente da RomaBrick, uno dei LUG (Lego® User Group) più antichi d’Europa.

E a dimostrazione di quanto i moduli più celebri al mondo sappiano a ragion veduta creare arte a 360°, ecco le 10 pitture ad olio su tela di Stefano Bolcato ispirate ai grandi capolavori di Andy Warhol, Frida Kahlo, Leonardo da Vinci, Yayoi Kusama e altri maestri, reinterpretati e trasformati per l’occasione in uomini LEGO che ricordano il “magnetismo” dei ritratti del Rinascimento.

Partnership della mostra è infine Legolize, la pagina umoristica che elabora installazioni comiche utilizzando proprio i LEGO, nata nel 2016 e creata da Mattia Marangon, Samuele Rovituso e Pietro Alcaro. I numeri, per lei, parlano chiaro: più di 500.000 fan su Instagram, idem su Facebook.

I Love LEGO
Fino al 19 aprile 2020, Palazzo Bonaparte, Spazio Generali Valore Cultura, piazza Venezia 5 (angolo via del Corso), Roma
tel. 068715111

Foto: La Gioconda di Leonardo da Vinci
Four Marilyns di Andy Warhol
Frida Kalho e la scimmia
Yayoi Kusama
© Stefano Bolcato