Con il dolce e frizzante cuore che da sempre batte italiano – nasce infatti a Napoli nel 1955 dall’intuizione dissetante dell’imprenditore Ermelino Matarazzo che decide di richiedere a The Coca-Cola Company l’autorizzazione a creare una bevanda analcolica al gusto d’arancia con un forte accento locale – Fanta celebra i 70 anni ricordando che il suo nome risale invece all’epoca della Seconda Guerra Mondiale, quando a coniarlo è un imbottigliatore tedesco che però non riuscirà mai a produrla.

Definita negli anni 70 dalla pubblicità del mitico Carosellol’aranciata d’arancia che ti fa sognar “, viene commercializzata nel 1958 in America, si diffonde a livello globale e tutt’oggi è apprezzata dai consumatori di tutto il mondo come 1 dei marchi più rappresentativi di The Coca-Cola Company. Tant’è che negli ultimi 5 anni l’acquisto medio è di circa ¼ della produzione disponibile di succo da arance italiane destinato alle bibite analcoliche.

In Italia, l’attenzione di Coca-Cola al territorio e alle sue materie prime si riflette nell’acquisto di succo di arance e limoni da fornitori nazionali: in particolare dalla Sicilia e dalla Calabria, che collaborano con l’azienda anche per quanto riguarda i prodotti che vengono distribuiti fuori ai confini italiani, contribuendo positivamente all’export delle materie prime nostrane più apprezzate.

In più, nel nostro Belpaese, la Famiglia Fanta può vantare 2 referenze che utilizzano un prodotto a Indicazione Geografica Protetta (IGP): la Fanta Aranciata Rossa Zero Zuccheri Aggiunti con succo d’Arancia Rossa di Sicilia IGP, varietà tutelata dal Consorzio Arancia Rossa di Sicilia IGP; e la Fanta Limonata Zero Zuccheri Aggiunti con succo di Limone di Siracusa IGP, varietà tutelata dal Consorzio Limone di Siracusa IGP.

Nel segno di Fanta si è inoltre sviluppato il sostegno di Coca-Cola al percorso d’innovazione e sostenibilità della filiera agrumicola siciliana, grazie all’ulteriore evoluzione di progetti dedicati all’utilizzo dell’acqua e alla diffusione di buone pratiche d’economia circolare fra le imprese del comparto, condotti in collaborazione con il Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia.

Dalla gestione dell’irrigazione in aziende agrumicole pilota attraverso stazioni meteorologiche con sensori e droni, all’utilizzo sperimentale di un impianto di desalinizzazione portatile in diverse aree agrumicole regionali, c’è da augurare a Fanta altri 70 e più anni di genuine, dissetanti bevute.